Visualizzazione post con etichetta terra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta terra. Mostra tutti i post

martedì 21 dicembre 2010

Eclissi totale di luna nel solstizio d'inverno

Al mattino presto il 21 dicembre, un'eclissi lunare totale sarà visibile per gli osservatori del cielo. L'eclisse è visibile completamente in tutto il Nord America e Sud America mentre la maggior parte dell' Africa, Medio Oriente e l'India non avrà una vista di questo evento. Qui una mappa della Nasa che indica dove l'eclisse sarà geograficamente visibile.

Secondo la Nasa un eclissi lunare nel solstizio d'inverno, si sarebbe verificata l'ultima volta nel 1638, la prossima potrebbe esserci nel 2094. L'eclissi dovrebbe durare circa tre ore e mezzo. L'ombra della terra dovrebbe occultare la luna per 72 minuti. L'eclissi comincerà all'1.30 di mattina (le 7.30 in Italia), diventerà totale verso le 2.41 (le 8.41 in Italia) . Verso le 3.35 (le 9.35 in Italia) la luna assumerà un colore rosso acceso. Le eclissi di luna sono caratterizzate dall'allineamento di Sole, Terra e Luna, appunto con la Terra nel mezzo e c'è sempre la luna piena in un eclissi lunare. L L'ultima eclissi totale lunare si verificò nel 2008 e la prossima dovrebbe esserci nel 2014.

Altre informazioni su Wiki

mercoledì 8 settembre 2010

L'8 settembre due asteroidi vicino alla luna

Oggi, due asteroidi di parecchi metri di diametro ed in due orbite indipendenti passeranno fra la terra e la luna e potranno essere visti anche con un telescopio amatoriale ma nessuno di essi potrà causare danni alla terra.

Questi sono stati individuati dal Catalina Sky Survey, nei pressi di Tucson, Arizona, domenica cinque settembre. L'asteroide 2010 RX30, di 10-20 metri passerà entro 0,6 distanze lunari (248 mila km) mentre l'asteroide 2010 RF12 di 10-14 metri, transiterà entro le 0,2 distanze lunari (79 mila Km).