Visualizzazione post con etichetta telescopio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta telescopio. Mostra tutti i post

domenica 17 ottobre 2010

Google Sky,Slooh e l'universo

Finora Google Sky riportava solo immagini di fonti di alto livello come Hubble, l'osservatorio spaziale, la Nasa ecc, ma il servizio non forniva la possibilità di accesso ad immagini di appassionati.
Ora, però, Google ha annunciato una partner-ship con Slooh camera, una società di New York che offre un servizio che dà la possibilità di esplorare lo spazio attraverso telescopi in tempo reale e concede l'accesso a migliaia di appassionati ed osservatori, che possono partecipare a missioni e scattare foto, ad esempio grazie ai dati forniti da Slooth, a Google Sky, sarà possibile vedere tutte le immagini di comete od eclissi.

 Slooh, fondata nel 2003 ha 50.000 iscritti, alcuni paganti, altri che accedono gratuitamente, ovviamente con limitazioni. Vedendo la sua home c'è scritto “ aiuta Slooh e Google Earth a mappare l'universo, scarica Google Earth e seleziona il livello Slooh da Sky ed al momento sono presenti 1.419.115 immagini e 3929 oggetti mappati. Infatti, sempre in home, vengono mostrate le prossime missioni, o le immagini più interessanti ad esempio c'è scritto “Alcuni dicono che Tucanae 47 è il cluster di stelle migliore nell'universo. Ma non è mai visibile dagli Stati Uniti o in Europa. Guarda le immagini con il telescopi localizzati in Cile ed Australia “

domenica 5 settembre 2010

Studio approfondito della supernova 187A con Hubble

Su Science in questi giorni è uscito uno studio di ricerca, compiuto analizzando i risultati che, il telescopio spaziale Hubble, ha inviato della supernova 187A, che si trova nella Grande Nube di Magellano. Il team francese che ha pubblicato la ricerca ha detto che la supernova è circondata da un anello di detriti buttato fuori, probabilmente 20.000 anni prima che la stella esplodesse.



Le Supernovae hanno un ruolo importante nella evoluzione delle galassie, perché immettono una massiccia quantità di energia nell'ambiente, e sono la fonte di elementi più pesanti ad esempio il ferro, Quindi ricerche di questo tipo sono d'importanza fondamentale per capire come le supernovae possano influenzare l'ambiente circostante.


Ad esempio si pensava che la luce visibile ed ultravioletta che dovevano provenire entrambe da atomi d'idrogeno, eccitati dalle onde d'urto, avessero la stessa velocità, invece i dati dimostrano che la velocità della radiazione ultravioletta è superiore a quella visibile. Per questo fenomeno gli studiosi hanno ipotizzato che il gruppo di detriti emetta esso stesso luce nell'ultravioletto e che sia ricacciata verso l'osservatore dal gas emesso dalla supernova. Questo fa capire quanto poco si sa e come, invece sia importante capire la chimica negli impatti fisici delle supernove.


vediamoci tanto un video sull'esplosione di una supernova
a questo link http://www.youtube.com/watch?v=TOn7MNA_A1k&NR=1